Home page

Astrologia

Misteri

New Age


Le Armoniche nei casi di morte violenta

di Massimo BURGIO

 

· Premessa 
  Lo studio
· Dall'analisi empirica dei casi alla ricerca delle armoniche significative
· Come è stato impostato lo studio
· I risultati dello studio 
· Alcune curiosità a latere
· Conclusioni

Premessa:  

E' mia intenzione riprendere l'interessante studio condotto da Laura Poggiani su 31 temi di decessi avvenuti in modo violento, o, come nei casi di sparizione, che si presume siano comunque avvenuti secondo questa modalità. 

Lo studio di Laura è basato sulla classica ripartizione dei pianeti nei segni e nelle case e sugli aspetti tradizionali tra i pianeti, con qualche interessante incursione sulla pratica, l'analisi dei mezzi punti e delle armoniche. 

Il mio compito sarà quello di sviluppare in maniera più organica ed approfondita, alcuni aspetti dell'analisi tradizionale e di analizzarne le implicazioni dal punto di vista degli aspetti armonici assoluti o correlati ai mezzi punti. Per verificare inoltre la significatività (relativa) di questa piccola casistica, ho confrontato i dati dei 31 temi (d'ora in poi chiamato "gruppo campione"), con un gruppo di controllo.

Lo studio:  

Dati di base:
Gruppo Campione su cui è stata impostata la ricerca.

  

Dati di confronto:
Gruppo di controllo (il gruppo di controllo differisce dal gruppo Campione nelle posizioni di Luna e Marte di nascita che sono state rese random attraverso la funzione =casuale()+1 di Excel)

 

Dall'analisi empirica dei casi alla ricerca delle armoniche significative  

Abbiamo rilevato che esiste una fortissima tendenza di Luna e Urano, nel gruppo campione esaminato, a presentare aspetti tradizionali (congiunzioni, opposizioni, trigoni, quadrature e sestili) in misura maggiore di quella che ci si poteva attendere.
Lo schema sottoriportato rappresenta il numero di aspetti tradizionali e minori trovati all'interno del nostro gruppo campione.

NOME

URA RX

LUNA RX

ANGOLO

TIPO

VACCA AUGUSTA FRANCESCA

63,38

98,24

34,86

semisestile

CARRISI YLENIA

192,26

254,12

61,86

SESTILE

RUSSO MARTA

210,46

55,57

154,89

Quinconce

GUCCI MAURIZIO

90,32

89,34

0,98

CONGIUNZIONE

LENNON JOHN

55,34

297,32

241,98

TRIGONO

SPENCER DIANA

143,2

325

181,8

OPPOSIZIONE

AL FAYED DODI

113,4

291,39

177,99

OPPOSIZIONE

CHANDRA LEVY

220,25

343,16

122,91

TRIGONO

CARRETTA CHEZZI MARIA

48,11

8,58

39,53

Novile

CARRETTA GIUSEPPE

34,05

126,4

92,35

QUADRATURA

CARRETTA NICOLA

273,51

180,22

93,29

QUADRATURA

FILO DELLA TORRE ALBERICA

86,52

53,2

33,32

semisestile

DE NARDO GIANLUCA

273,45

240,4

33,05

semisestile

DE NARDO SUSI (MADRE)

138,5

328,23

189,73

OPPOSIZIONE

ORLANDI EMANUELA

179,1

94,45

84,65

 

CESARONI SIMONETTA

186,43

163,16

23,27

 

ANSUFFI EMANUELA

147,3

349,07

201,77

 

GERI ETTORE

324,53

254,29

70,24

 

MAZZA CARLO

31,39

330,52

299,13

 

SALVI MANUEL

145,24

16,4

128,84

TRIGONO

FALCONE GIOVANNI

48,22

49,59

1,37

CONGIUNZIONE

BORSELLINO PAOLO

48

48,45

0,45

CONGIUNZIONE

MORO ALDO

316,12

134,01

182,11

OPPOSIZIONE

GIOVANNI PAOLO I

299,33

286,3

13,03

 

MONROE MARYLIN (NORMA JEAN BAKER)

359

319,06

39,94

Novile

KENNEDY BESSETTE CAROLYN

169,33

113,48

55,85

semisestile

KENNEDY JOHN JOHN

145,47

327,27

181,8

OPPOSIZIONE

KENNEDY JOHN

323,43

167,21

156,22

 

KENNEDY ROBERT

351,36

298,31

53,05

 

PASOLINI PIER PAOLO

339,5

55,01

284,49

 

HENRI JEAN PAUL

121,15

30,52

90,63

QUADRATURA

 

 

 

 

 

RIEPILOGO ASPETTI MAGGIORI

 

 

 

 

CONGIUNZIONE

3

 

 

 

SESTILE

1

 

 

 

QUADRATURA

3

 

 

 

TRIGONO

2

 

 

 

OPPOSIZIONE

5

 

 

 

TOTALE

14

 

 

 

 

Il totale degli aspetti tradizionali (misurato tenendo conto di orbite classiche di tolleranza tra gli aspetti), assomma a 14 aspetti su 31 casi esaminati.

Ecco lo stesso schema confrontato con il gruppo di controllo (da notare che, in questo gruppo, solo la posizione della luna è stata rielaborata in modalità random lasciando inalterata quella di Urano dei temi radix).

 

NOME

URA RX

LUNA RX

ANGOLO

TIPO

VACCA AUGUSTA FRANCESCA

63,38

301,59

238,53

TRIGONO

CARRISI YLENIA

192,26

288,29

96,037

 

RUSSO MARTA

210,46

341,58

131,50

 

GUCCI MAURIZIO

90,32

131,26

40,94

Novile

LENNON JOHN

55,34

18,23

37,10

Novile

SPENCER DIANA

143,2

226,31

83,11

Novile

AL FAYED DODI

113,4

40,20

73,19

 

CHANDRA LEVY

220,25

36,40

183,84

OPPOSIZIONE

CARRETTA CHEZZI MARIA

48,11

127,31

79,20

novile

CARRETTA GIUSEPPE

34,05

70,35

36,30

 

CARRETTA NICOLA

273,51

101,14

172,36

 

FILO DELLA TORRE ALBERICA

86,52

306,52

220,30

 

DE NARDO GIANLUCA

273,45

282,69

9,34

CONGIUNZIONE

DE NARDO SUSI (MADRE)

138,5

348,41

209,91

 

ORLANDI EMANUELA

179,1

78,73

100,36

 

CESARONI SIMONETTA

186,43

84,42

102,00

 

ANSUFFI EMANUELA

147,3

284,09

136,79

 

GERI ETTORE

324,53

124,14

200,38

 

MAZZA CARLO

31,39

296,23

264,84

 

SALVI MANUEL

145,24

327,04

181,80

OPPOSIZIONE

FALCONE GIOVANNI

48,22

160,113

111,89

 

BORSELLINO PAOLO

48

71,42

23,42

 

MORO ALDO

316,12

113,79

202,32

 

GIOVANNI PAOLO I

299,33

150,37

148,95

 

MONROE MARYLIN

359

80,51

278,48

 

KENNEDY BESSETTE CAROLYN

169,33

235,96

66,63

 

KENNEDY JOHN JOHN

145,47

118,20

27,26

semisestile

KENNEDY JOHN

323,43

219,47

103,95

 

KENNEDY ROBERT

351,36

80,37

270,98

QUADRATURA

PASOLINI PIER PAOLO

339,5

128,60

210,89

 

HENRI JEAN PAUL

121,15

50,01

71,13

 

 

 

 

 

 

RIEPILOGO ASPETTI MAGGIORI

 

 

 

 

CONGIUNZIONE

1

 

 

 

SESTILE

1

 

 

 

QUADRATURA

1

 

 

 

TRIGONO

1

 

 

 

OPPOSIZIONE

2

 

 

 

TOTALE

6

 

 

 

 

In questo caso il totale complessivo è consistentemente inferiore (6 rispetto a 14).

Un'altra cosa che risulta ad un esame appena più approfondito è l'esistenza di frequenti aspetti minori, in special modo di semisestili che presentano un angolo di 30°. L'angolo di 30° gradi, oltre che rappresentare per antonomasia la tipica suddivisione dei settori zodiacali, presenta almeno altre 2 interessanti caratteristiche: · è possibile considerarlo una sorta di "minimo comun denominatore" di tutti gli aspetti tradizionali, (moltiplicando questo angolo per 2 otteniamo, per esempio, il sestile, 30 x 2 = 60, per 3 la quadratura, 30 x 3 = 90, per 4 il trigono, 30 x 4 = 120, per 6 l'opposizione, 30 x 6 = 180 e per 12 la congiunzione 30 x 12 = 360).
· Se inquadriamo questo aspetto dal punto di vista delle armoniche, esso è l'equivalente di una 12^ armonica. 

La 12^ armonica quindi si impone come una delle armoniche più forti presenti all'interno di questo gruppo di dati, infatti coglie e rappresenta in maniera palese la forza degli aspetti legati in particolar modo ad Urano, ma nel nostro studio abbiamo analizzato anche la posizione di altri pianeti che l'astrologia tradizionale associa ai decessi di natura violenta, stiamo parlando di Marte e Saturno.

Per gli aspetti legati a questi pianeti ci è sembrato interessante esaminare l'influenza della 16^ armonica. Il prossimo passaggio è stato quello di verificare se, gli interessanti risultati emersi dalla lettura tradizionale dei dati venivano confermati dall'esame della 12^ armonica, con speciale riferimento agli aspetti di Urano e della 16^ armonica che comprende tutte le tipologie di aspetti presi in considerazione. 

Come è stato impostato lo studio:  

Sono state analizzate 2 armoniche: 

· la 12^ con angoli di 30°
· la 16^ con angoli di 22°30' 

Dal punto di vista simbolico può esserci una spiegazione del fatto che sia la 12^ che la 16^ possano essere fortemente indiziate nell'analisi di questi casi. 

La 12^ armonica può, dal punto di vista simbolico essere correlata ai significati tipici della 12^ casa, con speciale riferimento ai temi relativi alla "fine della vita". 

La 16^ armonica, invece, riconducibile alla 8^ di cui è figlia (8 x 2 = 16) e, per associazione simbolica cosignificante della 8^ casa, è legata al segno dello Scorpione e l'abbiamo vista spesso agire nei casi di decessi di natura violenta. 

Per semplificare l'esposizione dello studio, abbiamo fatto ampio uso di grafici, che a nostro parere, risultano di più facile lettura, grafici, che per essere letti in modo corretto, debbono tuttavia essere riconducibili a 2 semplici regole che ci rivelano se un'armonica è in atto. 

1. la regolarità dell'onda
2. la sua ampiezza 

Per regolarità dell'onda si intende il suo svilupparsi seguendo uno schema che prevede la concentrazione dei punteggi più alti (picchi) dell'onda all'inizio, al centro ed alla fine del grafico ed i punteggi più bassi (avvallamenti) nei punti esattamente equidistanti. 

Per ampiezza dell'onda si intende la misura della sua oscillazione rispetto alla linea mediana (linea dei risultati attesi). L'ampiezza ci dirà cioè di quanto quest'onda si alza o si abbassa rispetto alla linea mediana dandoci delle indicazioni sulla sua forza. 

Per avere un'idea più precisa dei risultati che ci aspetteremo di trovare se le armoniche considerate fossero presenti nel gruppo dei dati esaminati, esaminiamo un gruppo di 3 grafici di esempio che ci mostrano l'andamento di 3 combinazioni armoniche.

La prima di questa armonche che abbiamo chiamato fondamentale è un'armonica pura ed è riconoscibile perchè tende a cumulare i picchi dell'onda intorno ai primi e/o agli ultimi settori del grafico.

ecco un esempio basato sulla 12^ armonica.

La seconda di queste armoniche che abbiamo chiamato sotto-armonica di 1° livello è un'armonica derivata dalla armonica fondamentale ed equivale al suo doppio (nel caso di una 12^ armonica quindi si tratterà della 24^, 12 x 2 = 24). I picchi tenederanno a cumularsi intorno all'inizio al centro e alla fine del grafico, in modo che i dati del picco centrale, si configurino come un aspetto di opposizione nell'armonica fondamentale.

ecco un esempio basato su questa sotto-armonica di 1^ livello

La terza di queste armoniche che abbiamo chiamato sotto-armonica di 2° livello è un'armonica derivata dalla armonica fondamentale ed equivale al suo triplo (nel caso di una 12^ armonica quindi si tratterà della 36^, 12 x 3= 36). I picchi tenederanno a cumularsi intorno all'inizio al centro alla fine del grafico e nei punti esattamente equidistanti da questi, in modo che i dati dei picchi intermedi, si configurino come aspetti di quadratura nell'armonica fondamentale.

ecco un esempio basato su questa sotto-armonica di 2^ livello

I risultati dello studio 

Data l'esiguità dei dati considerati, i singoli aspetti sono stati raggruppati in settori di 2 gradi (il grado 0 e il grado 1 sono, per esempio, stati raggruppati nel primo settore, il 2° e 3 grado nel 3^ settore e così via). 

Quelli che seguono sono i grafici riepilogativi degli aspetti di 12th, il primo grafico è calcolato sulla base del gruppo campione, il secondo sul gruppo di controllo. 

Grafico che rappresenta gli aspetti di 12^ armonica nel gruppo Campione

Grafico che rappresenta gli aspetti di 12^ armonica nel gruppo di controllo

Commento ai grafici 

Il grafico relativo al gruppo campione concentra la gran parte delle posizioni intorno ai primi 2 settori del grafico di 12^ armonica, con un impennata impressionante (un punteggio che oscilla tra 8, max, posizioni cumulate contro le 2 attese dal caso e 0, min) a conferma della straordinaria forza di questa armonica.

Il secondo grafico registra invece dei picchi, che, al confronto ci appaiono piuttosto modesti (max 5 min 0) distribuiti in modo piuttosto casuale.

L'ampiezza dell'onda ci viene restituita dalla distanza dei picchi massimi rispetto alla linea mediana.

Ma i dati relativi agli aspetti Luna-Urano, vengono confermati anche dagli aspetti che Urano forma con gli altri 2 pianeti (Marte e Saturno)? Diamo un'occhiata ai grafici che riepilogano gli aspetti tra tutti questi pianeti. 

Grafico che riepiloga gli aspetti di 12^ armonica tra Urano, Luna, Marte e Saturno nel gruppo Campione 

Grafico che riepiloga gli aspetti di 12^ armonica tra Urano, Luna, Marte e Saturno nel gruppo di controllo 

 

Commento ai grafici 

Il grafico relativo al gruppo campione, così come il precedente, concentra la gran parte delle posizioni intorno ai primi 2 settori del grafico di 12^ armonica, con il picco dell'onda che si alza sino a 23 e si abbassa a 4, a conferma che anche qui la forza di questa armonica risulta impressionante.

Il secondo grafico registra invece dei picchi, che, al confronto ci appaiono ancora una volta, piuttosto modesti (max 14 min 4) e, come il precedente, distribuiti in modo irregolare. 

Analizziamo adesso i risultati relativi all'esame della 16^ armonica rispetto agli aspetti formati dalle combinazioni radix e di transito di tutti i pianeti considerando le posizioni assolute ed i mezzi punti che formano tra di essi. 

Questa Armonica, riconducibile alla 8^, di cui è figlia (8 x 2 = 16), è, come abbiamo visto, simbolicamente legata al segno dello Scorpione ed all'8^ casa.

Per semplificare l'esposizione dello studio, abbiamo raggruppato nell'ambito dello stesso grafico, tutti i rapporti tra luna, marte, saturno e urano, alla ricerca di quelle 2 semplici regole che ci rivelano se un'armonica è in atto. 

1. la regolarità dell'onda
2. la sua ampiezza

Il primo grafico rappresenta i risultati relativi al gruppo Campione, il secondo quello relativo al gruppo di controllo.

 

Grafico relativo al gruppo Campione

 

 

Grafico relativo al gruppo di controllo

 

Se confrontiamo i grafici di 16^ armonica potremo verificare come il grafico relativo al gruppo campione,  presenti una regolarità ed un ampiezza dell’onda (che si alza sino a un valore di 60 e si abbassa mediamente intorno a una soglia di 30, con un oscillazione di 30 punti) assolutamente conformi alla teoria dell’armoniche che prevede che i picchi e gli avvallamenti si succedano in modo regolare, concentrando  i picchi all’inizio, al centro ed alla fine del grafico e gli avvallamenti nei punti esattamente equidistanti.

Il grafico di controllo presenta invece un andamento assolutamente irregolare (cfr le zone evidenziate) ed un’ampiezza che oscilla tra 35 e 50 (con una differenza di 15 punti), ampiezza che è esattamente la metà di quella relativa al gruppo campione.

Questi grafici tuttavia, rispetto a quelli di 12^ armonica legati ad Urano in cui si distingueva chiaramente la presenza di una fortissima armonica fondamentale, evidenziano una più uniforme distribuzione degli aspetti con i picchi concentrati, soprattutto, all’inizio del grafico e intorno al 17^ settore.

Questa trama è tipica di una sotto-armonica della 16^, in questo caso la 64^ (8 x 8 o 16 x 4).

In altre parole gli aspetti che si concentrano intorno al 17° settore sono l’equivalente di aspetti di “quadratura” nella 16^ armonica, e diventeranno delle “congiunzioni” nella 64^ armonica.

Un'altra importante considerazione è legata al fatto che, sebbene gli aspetti esaminati siano estremamente eterogenei, vengono infatti presi in considerazione non solo gli aspetti tra i pianeti radix e di transito tradizionali ma tecniche che tendono a combinare posizioni assolute e mezzi punti (vedi legenda grafico), i risultati sembrano identici, quasi a suggerirci che la forza manifestata dai pianeti sia condizionata dal cumulo di micro-aspetti che si formano secondo un'identica frequenza armonica di base (in questo caso la 64^ ndr).

Alcune curiosità a latere: 

Alcuni dei rapporti tra Luna e Urano esaminati ci sono sembrati particolarmente interessanti. Gli aspetti sicuramente più "parlanti" sono quelli relativi ai 2 eroi della cosiddetta "primavera siciliana", Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

NOME

URANO Radix

LUNA Radix

ANGOLO

TIPO

FALCONE GIOVANNI

48,22

49,59

1,37

CONGIUNZIONE

BORSELLINO PAOLO

48

48,45

0,45

CONGIUNZIONE

Ambedue presentano infatti una strettissima congiunzione Luna-Urano intorno stessi gradi del Toro. 

Ma altrettanto parlanti sono i rapporti luna-urano di Lady Diana e Dodi Al Fayed: 

NOME

URANO Radic

LUNA Radix

ANGOLO

TIPO

SPENCER DIANA

143,2

325

181,8

OPPOSIZIONE

AL FAYED DODI

113,4

291,39

177,99

OPPOSIZIONE

Ambedue infatti non solo presentano una opposizione di nascita tra luna e urano, ma i 2 urano sono in strettissimo aspetto di semisestile e riconducibili quindi alla 12^ armonica.

NOME

URANO Radix

LUNA Radix

ANGOLO

TIPO

CARRETTA GIUSEPPE

34,05

126,4

92,35

QUADRATURA

CARRETTA NICOLA

273,51

180,22

93,29

QUADRATURA

Concludiamo con i Carretta, che presentano un rapporto di quadratura tra le posizioni di luna e urano, ed anche in questo caso l'aspetto di 90 gradi è riconducibile ad una 12^ armonica (30° x 3 = 90°). 

Conclusioni: 

Questi dati, pur nella loro esiguità numerica, ci sembrano evidenziare degli elementi di indubbio interesse. Elementi che, se confermati da ulteriori analisi, potrebbe costituire la base di un sistema più organico di lettura del tema natale.

Testi di Massimo Burgio